IL TUO SITO DEVE ADEGUARSI?

Una novità importante legata all’EAA (European Accessibility Act), un requisito obbligatorio per molte aziende che sono tenute a conformarsi entro il 28/06/2025 e che potrebbe interessare il tuo sito web.
Se desideri che il tuo sito web sia conforme ai requisiti della normativa EAA, per evitare sanzioni significative fino al 5% del fatturato annuo e, in casi gravi, l’oscuramento del sito web, possiamo occuparci noi dell’intero processo di accessibilità digitale, che consente di individuare le principali problematiche di accessibilità del sito web tramite analisi e scansioni approfondite, alla valutazione ed esecuzione degli interventi manuali di correzione e ottimizzazione da parte dei nostri sviluppatori con interventi personalizzati.
Cosa si intende per Accesibilità digitale?
L’accessibilità digitale implica che i contenuti online (siti web, documenti, app, servizi interattivi) siano utilizzabili da tutti, comprese le persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. I requisiti tecnici sono basati sulle Linee guida internazionali WCAG (Web Content Accessibility Guidelines).
QUALI AZIENDE SONO TENUTE A GARANTIRE LA CONFORMITÀ?
Tutte le aziende che operano nel mercato dell’Unione Europea devono rispettare i requisiti di accessibilità digitale per siti web e applicazioni mobili, in modo da garantire l’accesso anche alle persone con disabilità, se ricadono in una di queste categorie:
1. AZIENDE PRIVATE (B2C e B2B)
2. ENTI PUBBLICI
sempre obbligati, indipendentemente da fatturato o numero di dipendenti.
Esenzioni previste
L’obbligo di accessibilità non si applica in questi casi:
Microimprese
- Meno di 10 dipendenti
- Fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro
- Totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
Se la conformità richiede una modifica fondamentale del prodotto o servizio.
Se l’adeguamento comporta un onere sproporzionato per l’azienda.
Per determinati contenuti preesistenti su siti web o app mobili.
Tuttavia, anche se la tua azienda non rientra nei criteri di obbligo, l'adeguamento ai requisiti EAA rappresenta un’opportunità significativa per:
01
Anticipare le normative future
02
Migliorare l’esperienza utente, raggiungendo un pubblico più ampio, rendendo il sito più facile da navigare e accessibile anche agli utenti con disabilità
03
Avere un sito più performante anche a livello SEO in termini di visibilità sui motori di ricerca
In cosa consiste l'adeguamento completo?
01
Audit
E’ necessario effettuare l’analisi tecnica tramite software di terze parti che, dopo la scansione, fornisce un report dettagliato con criticità per la conformità normativa.
02
Report / Dashboard personalizzata
Panoramica completa dell’accessibilità del sito web verificandone la conformità con gli standard della normativa EAA.
03
Widget
- Installazione sul sito di un widget di accessibilità di terze parti
- Attivabile dagli utenti in base alle esigenze che consente di personalizzare il sito web per persone con disabilità cognitive, additive e motorie, con diverse funzionalità integrate.
04
Dichiarazione di accessibilità / Adempimenti AGIP
Supporto e creazione con il software di terze parti dei report ai fini del monitoraggio AGIP e degli adempimenti di cui alla piattaforma che sarà operativa dal 29/06/25.
05
PDF Audit
Possibilità di caricare file PDF e individuare le barriere presenti all’interno dei documenti per renderle accessibili.
06
Consulenza e Adeguamento
Sulla base delle criticità per la conformità normativa emerse dal report, ci occupiamo dell’adeguamento del vostro sito per garantire la conformità alle normative EAA e italiane, intervenendo su codice, struttura e contenuti, correggendo eventuali criticità e implementando le soluzioni necessarie. Pur fornendo supporto tecnico e consulenziale per l’adeguamento, la responsabilità ultima della conformità alle normative in materia di accessibilità rimane esclusivamente a carico del cliente.
Approfondimenti - leggi e guide
NORMATIVE
Unione Europea
European Accessibility Act (EAA) – Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento Europeo del e del Consiglio del 17 aprile 2019 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e servizi
Italia
Leggi
(Legge Stanca) Legge 9 gennaio 2004, n. 4 – Disposizioni per favorire e semplificare l’accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilita’ agli strumenti informatici
AGID
– Pubblica Amministrazione
Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici
– Circolari
Circolare n. 3/2022: chiarimenti interpretativi
GUIDE
W3C
Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web (WCAG) 2.1
Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.2
AGID
Guida alla Compilazione degli Obiettivi di Accessibilità