Più autenticità e meno finzione. Nei social media come nella vita

Area tematica
Parole chiave

Diventa ciò che sei” diceva un filosofo (Nietzsche, ndr). Ad oggi, in un mondo in continua evoluzione come quello del web marketing e in particolare quello della creazione di contenuti sulle piattaforme social, ciò che premia e differenzia davvero è l’autenticità. Questo vuol dire: foto e video più naturali e genuini, riducendo al minimo l’utilizzo eccessivo di editing. L’obiettivo è catturare momenti spontanei e quindi più “vicini” all’utente.

 

Il “raw content”, cosa si intende

Quando parliamo di contenuti più spontanei e più naturali parliamo del cosiddetto “raw content”, ovvero contenuto grezzo. Un’indagine di settore (Consumer Survey del 2024 di Hootsuite) indica che gli utenti sono sempre più stufi della pubblicità aggressiva e patinata, avulsa dal contesto quotidiano, e anzi che la percepiscono come un allontanamento dal brand. Le strategie che si basano esclusivamente su contenuti generati da algoritmi e intelligenza artificiale rischiano di apparire ancora più distaccate dalla realtà.

Sui social l’utente si rilassa, si intrattiene e si informa: chi crea un contenuto deve pensare a questo! Un momento reale, spontaneo ed immediato crea una relazione maggiore (e più duratura) con il pubblico.

 

Meno belli e più creativi

Pensate al feed di Instagram: poco tempo fa si privilegiava un’estetica uniforme.  Ricordate il trittico di post, o peggio 6 o 9 post, a formare un’immagine unica?  Ebbene, oggi i feed sono più vari, meno prevedibili e in continuo cambiamento (basti pensare all’ultimo aggiornamento di Instagram, relativo al formato delle foto in 4:5).  La spontaneità è vincente e quello che conta non è tanto il “farsi belli”, ma coinvolgere.  Per un’azienda, potremmo dire che la parola chiave è proprio coinvolgere: non solo gli utenti e quindi il proprio target, ma anche i propri dipendenti!  Sono loro i maggiori indiziati a creare contenuto di valore.

 

De-influencing, la nuova onestà che gli utenti cercano sui Social Media

Dopo i casi che tutti conosciamo (pandoro e derivati…), oggi si parla più di de-influencing che di influencer. L’utente ha cominciato a capire certe dinamiche, e non gli basta più il benestare di una persona famosa su un prodotto o un servizio. Vuole più trasparenza, vuole più informazioni, vuole più opinioni, insomma vuole sostanzialmente qualcosa di più.

Per questo essere autentici vuol dire anche essere creativi. Mostrare il proprio lato umano e le proprie debolezze, in un mondo sempre più artefatto grazie all’uso di intelligenze artificiali, può far convertire di più che invece mostrare un lato perfetto, immacolato ed infallibile. E quindi finto.

 

Alberto Virgili | Social Media Specialist | Seppia

Call Now Button